Breaking 2 hours ovvero rompere il muro delle 2 ore sul Concept2

A distanza di pochi giorni dalla strepitosa impresa del keniano Eliud Kipchoge, capace di correre una maratona sotto le due ore (a Vienna il campione olimpico di Rio 2016 ha corso i 42,195 chilometri in 1h 59′ 40”) sono in tanti quelli che hanno iniziato a porsi il quesito: è possibile scendere sotto le due ore utilizzando il Concept2, sulla stessa distanza?

kipchoge

Domanda legittima, se si considera che il record sulla mezza maratona sul Concept2 è 1:07:58 (Il neozelandese Eric Murray) e quello sulla distanza della maratona è di 2:21:08 (Il canadese Ben de Wit). Tempi poi non così lontani dai record realizzati nell’atletica.

Breaking 2 hours

Purtroppo, tra la corsa e l’Indoor Rowing la differenza sui tempi spesso non ci dice la verità sulla prestazione fisica da ottenere per abbassare un record dello stesso numero di secondi o minuti. Il problema è nella fisica che contraddistingue queste due discipline e di conseguenza sulle forze che si oppongono agli atleti durante la performance.

Vinco-sempre-io

Nella corsa, gli atleti hanno come loro primo nemico la forza di gravità. Oltre il 90% dell’energia speso da un corridore serve a combattere questa forza e se il percorso ha anche dei dislivelli importanti, questa percentuale arriva a oltre il 95/98%. Tutto ciò si traduce in una indipendenza del consumo energetico per km percorso al variare della velocità – almeno fino a 20/22 km/h- e di conseguenza a una crescita  lineare della potenza richiesta dall’atleta per incrementare la sua velocità. Quindi, se la velocità cresce del 10%, anche la potenza dovrà crescere del 10%.

display2

Sull’Indoor Rowing, essendo una simulazione del gesto remiero ed essendo il canottaggio uno sport non antigravitazionale (l’atleta si muove sempre alla stessa quota e non cambia la posizione del proprio baricentro come nella corsa), la forza dominante è quella idrodinamica in barca e aerodinamica sul Concept2. Entrambe queste forze, che si oppongono all’atleta, crescono con il quadrato della velocità e di conseguenza la potenza, che è il prodotto tra la forza e la velocità, cresce con il cubo di quest’ultima.

Il record del neozelandese Eric Murray
Il record del neozelandese Eric Murray

Questa differenza, rispetto alla corsa, ci dice che se la velocità – quindi la prestazione cronometrica – migliora del 10%, la potenza richiesta cresce del 33% (1,1×1,1×1,1 =1,33) e, di conseguenza, se la velocità raddoppia la potenza cresce di 8 volte. Questa parentesi di fisica serviva a comprendere che se dal 1950 ad oggi, nella maratona, i tempi si sono abbassati di circa il 10%, con un incremento della potenza degli atleti pari alla stessa percentuale, affinché sul Concept2 avvenga lo stesso la potenza dovrà crescere del 33%, ovvero un incremento più che triplo rispetto ai maratoneti.

Stanchi

Quindi, se si volesse abbassare il record sul Concept2 attuale di 2h e 21 minuti sotto le due ore, la velocità dovrebbe crescere del 17,2 % con un incremento della potenza richiesta di oltre il 60%, portando la potenza da sviluppare da circa 346 Watts a oltre 560 Watt. Un valore di prestazione che, attualmente, quasi tutti i più grandi campioni di canottaggio non riescono neanche a registrare sulla distanza dei 2000 metri. In definitiva se scendere sotto le 2 ore nella maratona di corsa è stata un’impresa titanica, ma fattibile e molto probabilmente ancora migliorabile, quella sul Concept2 è assolutamente un’impresa impossibile. Almeno per i prossimi 2/3 millenni!

Seguici su Instagram

Diventa fan su Facebook!

More from Vincenzo Triunfo

Dove vai se il drag factor non lo sai?

Molto spesso, mi viene domandato quale sia la correlazione tra la prestazione sul remoergometro in funzione della...
Read More

1 Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *